Bambini Famiglie Ragazzi Scuole

Il Concorso del festival

2023: è l'anno del Fenicottero!

Animale simbolo e contest

Ogni edizione del festival SEGNI ha il suo animale simbolo e un artista come testimonial che ne realizza l’immagine. In diciassette edizioni al segno grafico di Dario Moretti, che ha caratterizzato le prime sei edizioni, si sono susseguiti quelli di Dario Fo, Altan, Alessandro Bergonzoni, Giorgia, Licia Colò, Alessandro Sanna, Virgilio Sieni, Arturo Brachetti, Vinicio Capossela, addirittura Giulio Romano fino ad arrivare alla scienziata Barbara Mazzolai.
L’animale simbolo si presta a veicolare temi e contenuti attraverso i quali stimolare la creatività e le riflessioni del giovane pubblico. A lui è legata una Bibliografia che offre spunti per letture e approfondimenti in tema con il festival. Ma, soprattutto, all’animale simbolo è collegato uno storico Concorso in cui tutti – bambini, ragazzi, scuole di ogni ordine e grado, famiglie – sono chiamati a partecipare rielaborando l’immagine dell’animale proposto dall’artista con diverse tecniche artistiche o narrative.
Gli elaborati dei partecipanti sono uno dei contenuti più importanti di tutto il percorso che porta al festival, un modo per lasciare un personale segno a SEGNI e essere coinvolti al 100%.

Scopri l’Animale simbolo 2023

2023: è l’anno del Fenicottero!

Simbolo di equilibrio, rinascita, altruismo, fascino, per il diciottesimo anno di SEGNI è stato scelto il Fenicottero, un animale associato a tutti e quattro gli elementi: il fuoco che ritroviamo nel suo caratteristico colore, l’acqua dove vive e si nutre, l’aria nella quale viaggia, la terra sulla quale sta appollaiato su una gamba sola.

Proprio questa sua famosa posa lo rende maestro di equilibrio, parola chiave per il nostro approccio alla sostenibilità e alla crisi climatica.

Con le sue gambe lunghe, il collo da cigno, un becco importante e le soffici penne rosa, il Fenicottero si muove con eleganza, come un vero artista, perfetto quindi per accompagnare questa edizione di SEGNI New Generations Festival.

Scopri di più
Diventa l’artista che disegnerà il Fenicottero

OPEN CALL: REALIZZA IL VISUAL DI SEGNI 2023

Segni è alla ricerca dell’artista che disegnerà il Fenicottero, Animale Simbolo del 2023, e mette a disposizione € 500,00 per l’artista che ne realizzerà il visual. 

Possono partecipare tutte le persone nate tra il 1998 e il 2011, utilizzando la tecnica preferita per rappresentare il Fenicottero, purché appartenente al campo delle arti visive.

Gli elaborati dovranno essere consegnati o inviati presso la sede di Segni d’infanzia (via L.C. Volta, 9/B – 46100 Mantova) entro le ore 18:00 del 9 giugno 2023.

Leggi il regolamento per partecipare

Il concorso che fa squadra

Da sempre il Concorso del festival è un’attività da condividere con la famiglia e con la classe.

Partecipare al Contest è un modo per imparare a comunicare temi e dare forma all’idee usando i diversi linguaggi delle arti.

Come si partecipa?

ATTENZIONE! Il Concorso non è ancora attivo; per scoprire quando potrai partecipare tieni d’occhio questa sezione. Iscriviti alla nostra newsletter e seguici su Instagram e Facebook per essere sempre aggiornato/a.

Si può partecipare a tutte le età:

  • con la classe
  • da soli, coinvolgendo mamma e papà oppure ritrovandosi con gli amici per condividere idee e produrre ognuno un’opera da candidare al Concorso.

Che tipo di opere si possono presentare? Artistiche (pittoriche o plastiche), narrative (racconti, poesie) o multimediali (podcast, video): non ci sono limiti alla creatività!

Dove potrò trovare ispirazione? Nella Bibliografia del Fenicottero!

IMPORTANTE: in fase di progettazione dell’idea occorre pensare anche a come condividere la propria opera digitalmente.

Qualche consiglio e regola da rispettare per una resa digitale ottimale:

  1. Se scatti una foto alla tua opera, ricorda di allestire lo spazio circostante per la sua collocazione o scegli uno spazio neutro che la faccia risaltare; controlla la luce,  metti a fuoco il soggetto e controlla che si veda nella sua interezza.
  2. Se vuoi realizzare un video o un podcast rispolvera i consigli della La voce della Balena  su segninonda.org: clicca QUI per un’idea di video e QUI per un’idea di podcast.
  3. Se vuoi scrivere un racconto o una poesia, prova poi a tradurlo in un audio e se invece è composto anche da elementi illustrati, realizza più foto da mettere insieme in un unico file oppure crea un video.
  4. Se l’opera è composta da più immagini è necessario che queste siano sempre assemblate e inviate in un file unico da rinominare come indicato.

Di seguito indicazioni su come rinominare i FILE prima dell’invio:

01_nome scuola OPPURE nome e cognome del singolo partecipante (per i privati)_classe e sez (in caso di scuole)_Titolo dell’opera 

Esempi:

01_Scuola dell’infanzia Strozzi_sez verdi_Il fenicottero elegante

01_Marco Rossi_Il fenicottero equilibrista

QUALORA LE OPERE NON VENGANO CARICARE  RISPETTANDO FORMATI E MODALITÁ DI RINOMINAZIONE DEL/DEI FILE INDICATI, NON CI SARÁ POSSIBILE PUBBLICARLE E PERTANTO NON SARANNO AMMESSE AL CONCORSO.   

 

ISCRIZIONE

Per iscriversi al Concorso occorre compilare il form, disponibile sotto in sezione “Partecipa al Concorso”, caricando contestualmente l’opera in formato digitale. 

COME SI VOTA

Tutte le opere, iscritte e caricate correttamente, saranno pubblicate in una fotogallery sulla pagina Facebook di Segni d’infanzia, dove si potranno votare con un 💗, secondo le disposizioni del regolamento che verrà pubblicato in questa sezione.

PREMIAZIONE   

L’evento di premiazione si terrà durante l’edizione 2023 di Segni New Generations Festival (28 ottobre – 5 novembre 2023).

I premi in palio

Segni d’infanzia mette in palio tanti premi per i partecipanti al Concorso, come soggiorni ed escursioni in barca per le famiglie, la partecipazione gratuita agli spettacoli e materiali didattici per le scuole, e tanto altro.

Verranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria:

  • categoria Famiglie (iscrizione come privato di una o più persone);
  • categoria Scuole (iscrizione di una o massimo due sezioni per classe – di ogni grado, dagli asili nido alle scuole secondarie di secondo grado).

Partecipa al concorso

Partecipare al contest è molto semplice! Compila il form qui sotto per inviarci la tua proposta MA prima LEGGI ATTENTAMENTE le istruzioni nella sezione COME SI PARTECIPA?














    Trascina qui il file o selezionalo dal computer


    File: png, jpg, pdf, mp4, mp3.
    Dimensione massima 10 MB.

    Bibliografia del Fenicottero

    Grazie alla collaborazione con la Biblioteca Baratta di Mantova, Simonetta Bitasi e Silvia Mengali selezioneranno i libri della Bibliografia 2023, dedicata a lettori dai 2 anni in su, i cui temi sono ispirati dall’animale simbolo di quest’anno.

    Ma aspettiamo anche i tuoi suggerimenti!

    Consiglia un libro per la Bibliografia del Fenicottero scrivendo a segreteria@segnidinfanzia.org.

     

    Area download