
Il Concorso del festival
Animale simbolo e contest
Ogni edizione del festival SEGNI ha il suo animale simbolo e un artista come testimonial che ne realizza l’immagine. In diciassette edizioni al segno grafico di Dario Moretti, che ha caratterizzato le prime sei edizioni, si sono susseguiti quelli di Dario Fo, Altan, Alessandro Bergonzoni, Giorgia, Licia Colò, Alessandro Sanna, Virgilio Sieni, Arturo Brachetti, Vinicio Capossela, addirittura Giulio Romano fino ad arrivare alla scienziata Barbara Mazzolai.
L’animale simbolo si presta a veicolare temi e contenuti attraverso i quali stimolare la creatività e le riflessioni del giovane pubblico. A lui è legata una Bibliografia che offre spunti per letture e approfondimenti in tema con il festival. Ma, soprattutto, all’animale simbolo è collegato uno storico Concorso in cui tutti – bambini, ragazzi, scuole di ogni ordine e grado, famiglie – sono chiamati a partecipare rielaborando l’immagine dell’animale proposto dall’artista con diverse tecniche artistiche o narrative.
Gli elaborati dei partecipanti sono uno dei contenuti più importanti di tutto il percorso che porta al festival, un modo per lasciare un personale segno a SEGNI e essere coinvolti al 100%.

2022: è arrivata la Formica!
Creatura sociale per eccellenza, la Formica, è un minuscolo insetto dai grandi superpoteri. Ci ricorda che anche se piccoli si può essere saggi, avere grandi energie e grandi idee.
Le colonie di formiche sono superorganismi dove regna ad altissimi livelli la cooperazione e il coordinamento. Viene un po’ da sè parlare della formica al plurale. Le formiche sono capaci di sollevare fino a 50 volte il proprio peso, sono abilissime nel costruire abitazioni, spazzini instancabili in grado di riciclare gli scarti e fornire vantaggi agli ecosistemi di cui fanno parte.
Sono specializzate nel creare file perfette e quando ci sono da superare degli ostacoli creano ponti viventi, aggrappandosi l’una all’altra.
La formica ci invita a riusare e riciclare tutto, evitando qualsiasi spreco, e ci ricorda soprattutto che la cooperazione, il fare le cose insieme, tenendo in conto le esigenze e le caratteristiche di ciascuno, è un’arma segreta per fare cose incredibili.

Barbara Mazzolai: la natura come ispirazione
Barbara Mazzolai, biologa con un dottorato di ricerca in Ingegneria dei Microsistemi e un master internazionale in Eco-Management alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dirige il Laboratorio di Robotica Soft Bioispirata all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Il suo lavoro consiste nel progettare macchine che migliorino la vita prendendo ispirazione dalle piante e dagli organismi viventi.
È lei l’artista testimonial di SEGNI 2022 che ha disegnato l’immagine della Formica. E se vi state chiedendo cosa c’entri la scienza con l’arte, la risposta ce l’ha data proprio Barbara:
“Credo che ci siano connessioni importanti tra il mondo della scienza e della robotica e quello dell’arte: è la creatività che ci unisce. Sia lo scienziato che l’artista hanno come obiettivo l’innovare, osservare in maniera diversa il mondo“.

Il concorso che fa squadra
Da sempre il Concorso del festival è un’attività da condividere con la famiglia e con la classe.
Quest’anno lo è ancora di più perché la Formica ci insegna che insieme si possono fare cose incredibili!
Quando è stata l’ultima volta che ti sei sentito piccolo, piccolo?
Come sarà il mondo visto con gli occhi di una creatura minuscola?
Quali sono i tuoi superpoteri? Quale il traguardo più bello raggiunto facendo squadra con i tuoi amici?
Tante sono le domande che ci solletica il nostro animale simbolo!
La Formica disegnata da Barbara Mazzolai è pronta per accogliere e accompagnare il tuo racconto da esprimere attraverso i colori, le parole, i suoni. Lasciati ispirare dalla natura come fa la nostra scienziata e dai forma alla tua idea!
Partecipare al Contest è un modo per imparare a comunicare temi e dare forma all’idee usando i diversi linguaggi delle arti.
Come si partecipa?
Scarica la formica disegnata da Barbara Mazzolai e lasciati ispirare!
Prova a raccontare con creatività una delle sue caratteristiche che più ti hanno colpito.
Si può partecipare a tutte le età:
- con la classe
- da soli, coinvolgendo mamma e papà oppure ritrovandosi con gli amici per condividere idee e produrre ognuno un’opera da candidare al Concorso.
Che tipo di opere si possono presentare? Artistiche (pittoriche o plastiche), narrative (racconti, poesie) o multimediali (podcast, video): non ci sono limiti alla creatività!
Trova ispirazioni anche nella Bibliografia della Formica!
IMPORTANTE: in fase di progettazione dell’idea occorre pensare anche a come condividere la propria opera digitalmente.
Qualche consiglio e regola da rispettare per una resa digitale ottimale:
- Se scatti una foto alla tua opera, ricorda di allestire lo spazio circostante per la sua collocazione o scegli uno spazio neutro che la faccia risaltare; controlla la luce, metti a fuoco il soggetto e controlla che si veda nella sua interezza.
- Se vuoi realizzare un video o un podcast rispolvera i consigli della La voce della Balena su segninonda.org: clicca QUI per un’idea di video e QUI per un’idea di podcast.
- Se vuoi scrivere un racconto o una poesia, prova poi a tradurlo in un audio e se invece è composto anche da elementi illustrati, realizza più foto da mettere insieme in un unico file oppure crea un video.
- Se l’opera è composta da più immagini è necessario che queste siano sempre assemblate e inviate in un file unico da rinominare come indicato.
Di seguito indicazioni su come rinominare i FILE prima dell’invio:
01_nome scuola OPPURE nome e cognome del singolo partecipante (per i privati)_classe e sez (in caso di scuole)_Titolo dell’opera
Esempi:
01_Scuola dell’infanzia Strozzi_sez verdi_La formica birichina
01_Marco Rossi_La formica dormigliona
QUALORA LE OPERE NON VENGANO CARICARE RISPETTANDO FORMATI E MODALITÁ DI RINOMINAZIONE DEL/DEI FILE INDICATI, NON CI SARÁ POSSIBILE PUBBLICARLE E PERTANTO NON SARANNO AMMESSE AL CONCORSO.
ISCRIZIONE
Per iscriversi al Concorso occorre compilare il form, disponibile sotto in sezione “Partecipa al Concorso”, ENTRO IL 20 OTTOBRE caricando contestualmente l’opera in formato digitale.
COME SI VOTA
Tutte le opere, iscritte e caricate correttamente, saranno pubblicate in una fotogallery sulla pagina Facebook di Segni d’infanzia, dove si potranno votare con un 💗 dalle ore 10:00 del 27 ottobre alla mezzanotte del 3 novembre 2022.
PREMIAZIONE
L’evento di premiazione si terrà nella penultima giornata del festival 2022, SABATO 5 NOVEMBRE, alle ore 12:00 presso la LOGGIA DEL GRANO.
Evento gratuito su prenotazione. Prenota il tuo posto scrivendo a segreteria@segnidinfanzia.org
I premi in palio
In palio per le famiglie, un soggiorno di una notte all’Isola del Giglio ed escursioni in barca alla scoperta dell’isola offerti da MAREGIGLIO. CLICCA QUI e scopri il dettaglio di questa premialità.
___________
In palio per le classi, la partecipazione gratuita a uno spettacolo (al primo classificato) e una selezione di libri (al secondo e terzo classificato).
____________
In palio per i TEEN (ragazzi e ragazze dai 14 anni in su), l’accesso alla TEEN ACADEMY 2022 , il Summer Camp Internazionale che SEGNI organizza nel mese di giugno.
Partecipa al concorso
Partecipare al contest è molto semplice! Compila il form qui sotto per inviarci la tua proposta MA prima LEGGI ATTENTAMENTE le istruzioni nella sezione COME SI PARTECIPA?