Nabuzardan – il Carnevale di Segni

Siamo liete di comunicare che torna in città uno degli eventi più amati: Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie.
La 27ª edizione, che quest’anno esce da Palazzo TE, trasforma il centro storico in un grande gioco in maschera che culminerà domenica 2 marzo con il disvelamento dell’Animale Simbolo di SEGNI New Generations Festival 2025.
Un Carnevale che celebra il Ventennale di SEGNI Festival
La grande novità del 2025 è che Nabuzardan esce dai confini di Palazzo Te e invade le piazze e le vie di Mantova. L’intero centro storico diventa così un teatro diffuso, dove arte e creatività si fondono per offrire un’esperienza unica attraverso un viaggio ecologico esplorando la storia dei 19 Animali Simbolo che hanno caratterizzato il festival negli ultimi 20 anni. Tra le tante sorprese, uno degli eventi principali sarà una sfilata di carretti ecologici, montati su biciclette, concesse gentilmente da Fiab Mantova aps. Questi carretti, realizzati con materiali di recupero, percorreranno le vie della città, fermandosi in punti strategici dove i partecipanti potranno raccogliere indizi per proseguire nel gioco per arrivare alla scoperta finale: l’Animale Simbolo 2025.
Il programma di questa edizione, pensato per tutte le età, coinvolge intere famiglie in un’esperienza di partecipazione attiva e creativa, con un forte focus sulla comunità.
Il Programma dell’Edizione 2025
A partire dal 25 febbraio, le Pescherie di Giulio Romano diventeranno il cuore pulsante del Nabuzardan, ospitando un vero e proprio “cantiere artistico” dove Alessandro Lucci (in arte Omozero) e Roberta Bianchini costruiranno una serie di installazioni legate agli Animali Simbolo degli ultimi 19 anni, senza limiti alla fantasia. In quei giorni, il cantiere sarà aperto a tutti, offrendo l’opportunità di incontrare gli artisti, dare suggerimenti su come realizzare le loro creazioni e assistere alla preparazione, con materiali di recupero, in pieno stile ecologico. Cittadini grandi e piccini avranno l’opportunità, proprio come veri ‘umarell‘ in un vero cantiere, di osservare da vicino il processo creativo e, ancora meglio, di partecipare attivamente alla costruzione di carretti tematici ecologici.
Orari del cantiere alle Pescherie di Giulio Romano: martedì 25 e mercoledì 26 febbraio dalle 10:00 alle 18:00. Giovedì 27 febbraio dalle 10:00 alle 13:00
Da giovedì grasso, 27 febbraio, il cantiere entra nel vivo: si sposterà dai portici delle Pescherie alla strada. Alessandro Lucci e Roberta Bianchini, accompagnati dagli attori-animatori Sara Zoia, Francesca Boldrin e Alberto Catera, intraprenderanno incursioni artistiche in movimento tra le vie del centro storico. Sperimenteranno insieme ai passanti, ai curiosi e a chi si è dato appuntamento nei giorni precedenti, le installazioni, e, in un vero laboratorio partecipativo a cielo aperto, creeranno nuove opere con e per i bambini.
Orari delle incursioni artistiche per le vie del centro storico: giovedì 27 e venerdì 28 febbraio dalle 16:00 alle 19:00. Sabato 1 marzo dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Domenica 2 marzo dalle 10:00 alle 12:30.
Il culmine dell’evento si raggiungerà domenica 2 marzo, quando il centro storico si trasformerà in un palcoscenico per una performance interattiva: una “passeggiata artistica in maschera”, che riserverà una sorpresa finale per i più piccoli. Questo Grande Gioco, simile a una caccia al tesoro, guiderà i partecipanti tra indizi e indovinelli, portandoli alla scoperta dell’Animale Simbolo di SEGNI 2025.
L’appuntamento per la partenza del corteo colorato è fissato per domenica 2 marzo alle 16:00 al Lungorio IV Novembre.
La passeggiata si concluderà in Piazza Marconi, una delle piazze più suggestive di Mantova, dove, accompagnati da musica, si terrà una performance speciale che svelerà in modo poetico l’Animale Simbolo dei vent’anni di SEGNI Festival.
L’invito è a partecipare al cantiere, alle performance e al Grande Gioco, il tutto realizzato e possibile grazie alla preziosa collaborazione dei cittadini e commercianti di Piazza Marconi e Piazza Broletto, che hanno offerto il loro supporto durante la fase organizzativo.
Un Carnevale Ecologico e Inclusivo che Invade il Centro Storico di Mantova
L’idea di questo Carnevale nasce dalla collaborazione con Alessandro Lucci, artista di Omozero Teatro, esperto di arte transitiva e processi di comunità. Lucci, che ha già stupito il pubblico con la creazione da materiali di recupero di un gigante Asino Alato durante “Aspettando Santa Lucia” lo scorso dicembre, accompagnerà Segni d’infanzia nella realizzazione di un evento sostenibile, utilizzando la tecnica il recupero creativo di prodotti di scarto e invitando il pubblico a partecipare attivamente con costumi riciclati, maschere di cartone e altre soluzioni creative a basso impatto ambientale.
Open Call Artisti “Realizza il Visual di SEGNI 2025”
Con la performance finale di domenica 2 marzo sarà annunciato l’Animale Simbolo di quest’anno, che caratterizza la XX edizione di SEGNI Festival, prevista per il prossimo autunno. Per il terzo anno consecutivo, viene lanciata una call aperta a giovani dai 15 ai 30 anni (nati tra il 1995 e il 2010) per realizzare il segno grafico che darà vita al Visual di SEGNI 2025. È possibile partecipare consegnando il proprio elaborato presso l’ufficio di Segni d’infanzia Associazione, in Via L.C. Volta 9B, Valletta Valsecchi, Mantova. Maggiori info.
Info e contatti
Per informazioni dettagliate sul programma e sulle attività, si invita la cittadinanza a seguire i canali ufficiali di Segni d’infanzia su Instagram e Facebook, oppure a scrivere una mail a segreteria@segnidinfanzia.org o telefonare allo 0376 752882
Nabuzardan è realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Mantova e al supporto di Gruppo TEA, e rientra come prima iniziativa del progetto “Gioco di Squadra”, realizzato con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito delle Olimpiadi Della Cultura Milano Cortina 2026.