Artisti Famiglie Operatori Ragazzi

VitaminAssitej

Un progetto per creare uno spazio di dialogo tra operatori culturali, artisti e adolescenti per innovare le pratiche di coinvolgimento degli young adults attraverso nuovi linguaggi artistici e forme di offerta.

ATTENZIONE: NON riguarda l’engagement degli adolescenti ma il COME RINNOVARE I LINGUAGGI E LE PRATICHE ARTISTICHE attraverso il dialogo con loro.

DIALOGARE CON I TEEN PER INNOVARE L’ARTE nasce nel contesto di Assitej Italia, sezione italiana dell’omonima associazione mondiale che si occupa di teatro e di creazione artistica rivolti a bambini, ragazzi e famiglie, attraverso nuove progettualità nazionali e internazionali.
Il progetto è inserito nel contesto del processo di stimolazione di collaborazioni in rete fra soci VITAMIN ASSITEJ – progetti in circolo 2024. Clicca qui per scoprire le attività svolte nella prima edizione del progetto ottobre 2024 – novembre 2025

Nel suo primo anno di realizzazione (2024-2025) il progetto ha coinvolto 5 Soci di Assitej Italia (Intrecci Teatrali, Segni d’Infanzia, Teatro Telaio, Teatro dell’Argine, delleAli Teatro), uniti dal desiderio di creare uno spazio di dialogo tra operatori culturali, artisti e adolescenti per innovare le pratiche di coinvolgimento degli young adults, attraverso nuovi linguaggi artistici e forme di offerta. Tra i suoi obiettivi emergeva quello di creare una rete informale e tematica relativa alle pratiche dedicate a questo target all’interno dell’associazione, da allargare il più possibile ad altri Soci. 

Visto il successo delle iniziative organizzate, si è deciso di proseguire le attività del progetto ritentando la candidatura alla call VitaminAssitej ed estendendo la rete ad altri possibili Soci interessati, con l’intento di consolidare il format ma allo stesso tempo arricchirlo di nuove idee, azioni e pratiche condivise. La rete si è così estesa ad altre 5 persone fisiche/giuridiche che hanno deciso di sposare l’iniziativa: Ketti Grunchi dell’Associazione Wondering Project, Teatro Prova, Gommalacca Teatro, Piccolo Teatro Patafisico, Collettivo Clochart.

 

Obiettivi del progetto 

Il progetto mira a istituire un ambiente di confronto aperto a tutti i membri interessati, dedicato all’approfondimento e allo scambio di pratiche per coinvolgere gli adolescenti attraverso il dialogo diretto e l’innovazione delle espressioni artistiche rivolte a loro. L’obiettivo è creare uno spazio di dialogo online che faciliti il dialogo tra coloro che desiderano comprendere meglio come comunicare con i giovani, con incontri online organizzati circa una volta al mese. Successivamente, si intende coinvolgere almeno 5 adolescenti da ogni area territoriale, incoraggiandoli a partecipare agli incontri e a condividere idee sul senso che l’esperienza teatrale può avere per loro. 

 

Ecco gli obiettivi specifici del progetto:

  • Indagare le pratiche esistenti nel coinvolgimento degli adolescenti.
  • Creare uno spazio online di dialogo e formazione per i Soci sul coinvolgimento del pubblico giovane.
  • Fondare una community di discussione nazionale che favorisca l’ascolto reciproco tra adulti e giovani su linguaggi e forme artistiche, con incontri dal vivo, in occasione di eventi messi a disposizione dai partner.
  • Provare ad analizzare l’ecosistema culturale dei giovani con cui entriamo in dialogo per creare una sorta di albero genealogico delle loro prime esperienze culturali e, in particolar modo, teatrali.
  • Identificare artisti emergenti e forme innovative dedicate agli adolescenti.
  • Collegare le pratiche dei soci italiani al network ForesTEEN, in collaborazione con alcuni centri nazionali Assitej.
  • Sfruttare un progetto di cooperazione europea per partecipare alla Community online promossa da Assitej Germania, per confrontare le pratiche a livello europeo.
  • Esaminare l’offerta culturale nei territori dei soci partecipanti per comprendere le opportunità esistenti per questo pubblico e individuare le eventuali lacune.
  • Esplorare nuove modalità di collaborazione con il sistema scolastico, prendendo spunto dalle diverse esperienze dei soci e identificando pratiche efficaci.

 

Azioni di progetto 

Mappatura e Analisi:

– Costituzione del gruppo di lavoro e valutazione delle pratiche esistenti attraverso conversazioni individuali con i soci e report.

– Incontri periodici per lo scambio di pratiche e l’analisi delle iniziative in corso.

– Analisi della relazione con il sistema scolastico.

– Mappatura dei contenuti culturali proposti nei vari territori per comprendere se vi sia un’offerta specifica per i giovani adulti.

 

La Community:

– Ogni partecipante alla prima fase coinvolgerà altri soci, generando una reazione a catena.

– Ogni socio coinvolgerà almeno cinque adolescenti per partecipare al confronto.

– Creazione del gruppo online chiamato Theatre Active Group (TAG), che fungerà da punto di contatto con altri giovani sui vari territori e diffonderà le opportunità offerte dai soci Assitej in Italia.

– I giovani coinvolti diventeranno cultural ambassador tra i loro pari, promuovendo la comunicazione a livello nazionale.

 

Lo Sguardo:

– Selezione di eventi live e artisti innovativi, con un budget dedicato alla facilitazione della partecipazione da parte dei ragazzi, per favorire il dialogo e l’indagine sulla concezione di innovazione secondo i giovani.

 

CRONOPROGRAMMA

Mappatura e Analisi (marzo – giugno 2025): 

– Impostazione della mappatura e analisi delle pratiche esistenti durante i mesi di marzo, aprile e maggio.

– Incontri online di due ore ogni tre settimane per discutere e condividere informazioni.

– Creazione e consolidamento della community.

– Pianificazione di un calendario di attività comuni, online e dal vivo

 

Azioni (luglio 2025 – aprile  2026):

– attivare alcune pratiche comuni con i propri gruppi di giovani a cui far seguire momenti di confronto (es. albero genealogico delle esperienze teatrali / analisi loro ecosistema culturale)

– incontri dal vivo per innescare dialogo tra la community degli operatori e quella dei teen 

I territori coinvolti sono quelli dei partner del progetto: Bisuschio, Mantova, Brescia, Bologna, Vicenza, Trento e provincia, Bergamo, Potenza. Palermo. Ogni partner ha accesso a territori più estesi del proprio per garantire una copertura più ampia e inclusiva.

 

Apporto della partnership e ruoli 

I partner si uniscono in collaborazione, offrendo le loro competenze e la loro esperienza nel dialogo con gli adolescenti. Segni d’infanzia porta la sua connessione internazionale e la capacità di gestione di management nella gestione del progetto. Teatro Telaio, Teatro dell’Argine e Intrecci Teatrali e Teatro delleAli contribuiscono con l’esperienza dei loro registi specializzati nella produzione e nel dialogo con il pubblico giovanile.